Innovazioni

Migrazione sicura da Magento 1 a OpenMage: perché è il momento giusto

Se stai ancora gestendo un e-commerce su Magento 1, è tempo di fare una riflessione strategica. Dal 2020, questa piattaforma non riceve più aggiornamenti ufficiali, lasciando scoperti numerosi aspetti critici: sicurezza, compatibilità con server moderni, utilizzo di nuovi metodi di pagamento e supporto per estensioni aggiornate.

I principali rischi di Magento 1

  • Assenza di supporto ufficiale: Magento 1 è obsoleto da oltre 4 anni

  • Sicurezza compromessa: niente più patch di sicurezza ufficiali

  • Incompatibilità crescente: i server moderni usano PHP non più supportato da Magento 1

  • Moduli e gateway a rischio: difficoltà a integrare nuovi strumenti di pagamento

  • Mancanza di sviluppo futuro: non esistono nuovi moduli ufficiali compatibili

Le opzioni sul tavolo

  1. Magento 2: potente ma complesso, con costi elevati e un back-end tutto nuovo

  2. CMS alternativi: ampia scelta ma bisogna rifare tutto da zero

  3. OpenMage: la scelta intelligente, evoluzione diretta di Magento 1

Perché OpenMage è la scelta ideale

OpenMage è un fork della community basato su Magento 1, aggiornato regolarmente e progettato per garantire:

  • Continuità operativa: mantiene la struttura del back-end familiare

  • Sicurezza migliorata: aggiornamenti costanti e patch comunitarie

  • Ottimizzazione delle performance: codice snellito e supporto PHP moderno

  • Compatibilità con estensioni esistenti

Se stai cercando una transizione fluida senza stravolgere il tuo e-commerce, OpenMage è la soluzione perfetta.

Come funziona il servizio di migrazione “chiavi in mano”

La nostra agenzia offre un servizio professionale per la migrazione da Magento 1 a OpenMage con:

  • Trasferimento su server ottimizzati

  • Tempo di inattività minimo (circa 1 ora)

  • Consegna in 4 giorni lavorativi

 Per iniziare, bastano accessi FTP, admin Magento 1 e database MySQL.

La tua sicurezza prima di tutto

OpenMage è la scelta perfetta per chi vuole mantenere il controllo del proprio shop online, rimanendo su una piattaforma stabile e familiare, ma con tutti i vantaggi di una tecnologia aggiornata.

Non aspettare che i problemi si moltiplichino. Migra ora a OpenMage e costruisci il futuro del tuo e-commerce con basi solide.

Richiedi subito per una consulenza gratuita

Occhiali da sole interattivi: la realtà oltre le lenti

C’è qualcosa di affascinante negli oggetti che sembrano semplici, ma che nascondono un mondo al loro interno. Gli occhiali da sole sono sempre stati un accessorio dal doppio volto: protezione e stile. Ma oggi, qualcosa sta cambiando. Dietro quelle lenti scure, c’è un’evoluzione silenziosa che merita di essere raccontata. Sto parlando degli occhiali da sole interattivi, un ibrido tra tecnologia e quotidianità che potrebbe riscrivere il nostro modo di guardare (e vivere) il mondo.

La tecnologia indossabile che non vuole farsi notare

Viviamo nell’era in cui tutto è “smart”. Telefoni, orologi, persino frigoriferi. Ma ciò che colpisce degli occhiali da sole interattivi è la loro capacità di fondere innovazione e invisibilità. Non si presentano come gadget futuristici con luci lampeggianti o design eccentrici. A prima vista sembrano normalissimi Ray-Ban o Oakley. Eppure, integrano microfoni, speaker direzionali, comandi vocali, e a volte perfino fotocamere o display a realtà aumentata.
Questo li rende una delle espressioni più sottili (e intime) della tecnologia indossabile. Non ci obbligano a cambiare le nostre abitudini. Non attirano sguardi curiosi. Sono lì, pronti a offrire indicazioni stradali sussurrate all’orecchio, traduzioni in tempo reale o brevi telefonate mentre si cammina sotto il sole. E lo fanno senza interrompere il nostro contatto col mondo esterno.

Oltre la moda: una nuova forma di percezione

Quello che trovo davvero stimolante è il modo in cui questi occhiali riscrivono il concetto di “visione”. Non più solo protezione dai raggi UV o vezzo estetico. Ma una vera e propria interfaccia tra noi e ciò che ci circonda. Una lente che filtra il mondo non solo per proteggerci dalla luce, ma per arricchirla di informazioni, suggerimenti, connessioni.
Pensiamo ai non udenti, che potrebbero ricevere sottotitoli visivi durante una conversazione. O a chi lavora in ambienti complessi, come architetti o tecnici, che possono sovrapporre dati in tempo reale al paesaggio urbano. L’interazione non è più solo touch o vocale, ma visiva e naturale, integrata con lo sguardo stesso.

Il confine tra utile e inquietante

Ma non è tutto oro quello che luccica dietro una lente polarizzata. La discrezione di questi dispositivi è al tempo stesso il loro punto di forza e il nodo più delicato. Cosa succede quando qualcuno può registrare o trasmettere immagini senza che ce ne accorgiamo? Dove finisce il nostro diritto alla privacy quando il confine tra osservare ed essere osservati si fa così sottile?
Gli occhiali da sole interattivi ci pongono davanti a una questione importante: vogliamo davvero che la tecnologia diventi invisibile? Siamo pronti a rinunciare alla trasparenza (in senso figurato) in nome della comodità? Sono domande che meritano una riflessione più profonda, perché non riguardano solo un accessorio, ma il nostro rapporto quotidiano con il mondo digitale.
Questi occhiali non sono più fantascienza, e non sono nemmeno solo per gli appassionati di tecnologia. Sono già qui, in vendita, indossati da chi fa jogging al parco o prende un caffè al bar. Forse non cambieranno la nostra vita da un giorno all’altro, ma potrebbero cambiarci il modo di percepirla. E in un’epoca in cui spesso guardiamo ma non vediamo, forse vale la pena fermarsi e chiedersi: cosa ci stanno davvero mostrando questi occhiali?
Perché a volte, per vedere meglio, non serve solo togliersi gli occhiali. Serve scegliere quelli giusti.
software gestionale retail

Un alleato strategico nel mondo del commercio al dettaglio

Nel panorama frenetico del retail, dove ogni dettaglio può fare la differenza, i software gestionali stanno emergendo come veri e propri alleati strategici. Questi strumenti, spesso sottovalutati, stanno silenziosamente rivoluzionando il modo in cui i negozi, grandi e piccoli, gestiscono le loro operazioni quotidiane. Ma c’è un aspetto di questi software che va oltre la semplice efficienza operativa: la loro capacità di trasformare i dati in strategie di vendita vincenti.

L’importanza dei dati nel retail

In un’epoca in cui i dati sono considerati il nuovo oro, i software gestionali per il retail si stanno affermando come minatori instancabili. Questi programmi non si limitano a registrare vendite e gestire inventari, ma raccolgono e analizzano una quantità enorme di informazioni preziose. Ogni transazione, ogni interazione con il cliente, ogni movimento di magazzino viene trasformato in dati utilizzabili.

Dall’analisi dei dati alla strategia di vendita

La vera magia avviene quando questi dati vengono interpretati e utilizzati per prendere decisioni strategiche. Immaginate di poter prevedere quali prodotti saranno più richiesti nella prossima stagione, o di sapere esattamente quali articoli rischiano di rimanere invenduti. I software gestionali avanzati, come Cassa in cloud  e Basiq Touch Pro, offrono queste capacità. Grazie a sofisticati algoritmi di analisi, questi programmi possono fornire previsioni accurate e suggerire azioni mirate per ottimizzare le vendite.

Personalizzazione dell’esperienza di acquisto

Un altro aspetto affascinante è la possibilità di personalizzare l’esperienza di acquisto per ogni cliente. I dati raccolti permettono di creare profili dettagliati dei clienti, comprendendo le loro preferenze, abitudini di acquisto e risposte alle promozioni. Questo livello di personalizzazione non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma può anche incrementare significativamente le vendite. Un esempio concreto è il software Visual Retail, che consente di gestire promozioni mirate e fidelizzare i clienti attraverso programmi di fedeltà personalizzati.

Ottimizzazione della gestione del magazzino

La gestione del magazzino è un altro campo in cui i software gestionali stanno facendo la differenza. Programmi come Retail Shop Automation offrono funzionalità avanzate per il controllo delle scorte, permettendo di evitare sia l’eccesso di inventario che le perdite di stock. Questo non solo riduce i costi operativi, ma garantisce anche che i clienti trovino sempre ciò che cercano, migliorando la loro esperienza di acquisto.

Il futuro del retail è nei dati

In conclusione, i software gestionali per il retail non sono semplici strumenti di supporto, ma veri e propri motori di innovazione. La loro capacità di raccogliere, analizzare e utilizzare i dati sta trasformando il modo in cui i negozi operano e interagiscono con i clienti. In un mondo sempre più competitivo, questi programmi offrono un vantaggio strategico per aumentare le vendite online che può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Quindi, la prossima volta che entrate in un negozio, ricordate che dietro le quinte potrebbe esserci un software gestionale silenzioso ma potente, che lavora instancabilmente per rendere la vostra esperienza di acquisto la migliore possibile.